Un evento colorato, gioioso e festoso, in grado di catalizzare l’attenzione e l’interesse di un gran numero di persone di tutte le età, per far loro riscoprire la bellezza del teatro come momento di condivisione e partecipazione. Un atto poetico che assume la forza di un vero e proprio gesto ideologico in grado di portare benefici alla cittadinanza tutta.
L’insolita modalità di fruizione permette di rieducare l’orecchio ad un linguaggio “alto” che purtroppo sempre più si va perdendo. L’attenzione alla parola, al senso e al valore culturale dell’opera si fondono con Tournée da Bar in una serata di svago e divertimento.
Nel 2015 Tournée da Bar si aggiudica il premio CheFare e attira su di sé l’interesse di moltissimi operatori culturali nazionali dimostrandosi un progetto audace, con grande potenzialità in termini di innovazione e diffusione dell’offerta culturale nei luoghi della quotidianità.
Nel mese di Aprile 2016 viene presentata una trilogia dedicata a Shakespeare, evento inserito negli highlights di EXPO IN CITTA’ dal Comune di Milano che ottiene il patrocinio del Settore Cultura del Comune di Milano ed attira l’interesse di Regione Lombardia con cui viene avviato un dialogo. Nella seconda parte del 2016 viene invece presentata una Tournée da Bar nazionale che coinvolge in 3 mesi più di 50 bar sparsi in 6 regioni del nord Italia e che ottiene un ottimo successo di pubblico e critica. Aumentano al contempo le realtà e gli enti che credono nell’iniziativa e si avvalgono della collaborazione del progetto.
Sempre nel 2016 TDB vince il premio nazionale RETE CRITICA come miglior progetto di comunicazione e si aggiudica i bandi Open – Progetti innovativi di Audience Engagement della Compagnia di San Paolo e FUNDER 35 di Fondazione Cariplo. Partecipa inoltre a diversi incontri, meeting e presentazioni pubbliche presso importanti università e realtà culturali nazionali: Università Bocconi, Università Statale di Milano, Conservatorio di Torino, Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi, Università Cattolica di Milano, LAIV Action, Festival organizzato da Fondazione Cariplo, Notte delle Didascalie, Book Pride.
Nel 2017 il gruppo vince il bando Not&Sipari di Fondazione CRT e organizza per la prima volta due tour che si muovono in contemporanea toccando un totale di 10 regioni del nord e centro Italia. Nello stesso anno comincia a lavorare alla futura apertura al mercato europeo: il progetto viene inserito all’interno del network europeo BENISI – incubatore d’innovazione che seleziona startup promettenti, ad alto impatto e in grado di generare occupazione in diversi settori – e partecipa al meeting finale di Tandem for Culture – progetto che mette in relazione diverse realtà e manager culturali europei cercando di fare networking con l’obiettivo di creare partnership e collaborazioni virtuose.
Negli ultimi anni aumentano le collaborazioni con Teatri istituzionali come il Teatro Carcano di Milano, Teatro Stabile di Bolzano, Teatro della Tosse di Genova e i circuiti teatrali Piemonte dal vivo, AMAT – Associazione marchigiana attività teatrali e ACS – Abruzzo Circuito Spettacolo. Aumentano anche le partnership con istituzioni pubbliche come Comune di Milano e Regione Lombardia.
Nel 2018 il gruppo organizza un nuovo tour a Milano con 14 date che hanno toccato tutti i nove municipi della città. L’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano. Durante l’estate Tournée da Bar sbarca nel sud Italia con un primo tour che tocca Calabria e Sicilia per un totale di 8 date, portando per la prima volta il progetto sulle Isole. Inoltre debutta con lo spettacolo Antonio e Cleopatra al Festival di Todi. Grazie al finanziamento OPEN di Compagnia di San Paolo il progetto amplia i sui servizi proponendo consulenze per neo imprese culturali avvalendosi dell’esperienza dell’intero team.